Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Canosa, al via il “Canusium – Festival Teatro Antico”: studenti alla scoperta dei classici dell’antichità e del patrimonio archeologico locale

Riscoprire i classici dell’antichità attraverso un ponte immaginario che si staglia tra passato e presente. Giunge alla seconda edizione il “Canusium – Festival teatro Antico” che il 25 e 26 aprile accoglierà a Canosa di Puglia gli studenti della scuola superiore “Francesco de Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi (in provincia di Avellino) e dell’istituto Iris Versari di Cesano Maderno (in provincia di Monza), mentre saranno di casa i ragazzi del locale Liceo Fermi. Nella suggestiva cornice del teatro Lembo di Canosa porteranno in scena testi della tradizione classica greco-latina, frutto dei laboratori teatrali condotti durante l’anno scolastico.

Il festival offrirà non solo la possibilità di assistere e partecipare a rappresentazioni teatrali, ma anche di immergersi in una serie di attività complementari quali incontri, conferenze, laboratori e visite guidate ai siti archeologici più importanti della città. L’obiettivo è quello di rinsaldare il legame tra i giovani e il ricco patrimonio di Canosa, favorendo un interscambio all’insegna del turismo, dell’arte e della cultura.

Il Canusium Festival Teatro Antico gode del patrocinio del Comune di Canosa di Puglia

Una giuria composta da professionisti del settore culturale e teatrale avrà il compito di valutare le esibizioni dei giovani artisti. Alle scuole verrà conferito un trofeo di particolare significato, raffigurante il Ponte Romano sul Fiume Ofanto realizzato in tufo, la pietra locale di Canosa

Vedi anche

Back to top button