Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Caos viabilità ad Andria, bene gli appelli per l’auto a casa ma mancano alternative e coordinamento sui cantieri estemporanei

Gli appelli a lasciare l’auto a casa naturalmente restano sempre validi ma, è inutile nasconderlo, non reggono più per una città come Andria che ha una intelaiatura sociale e commerciale molto complessa. Bisognerebbe fare una analisi più profonda del perché in questi giorni il traffico sia completamente in tilt e non solo per le chiusure di diversi attraversamenti carrabili come quelli di via Barletta, via Vecchia Barletta (sostituiti da una rotatoria in via Lissa) e via Bisceglie. Questa mattina, per esempio, sia via Puccini, in direzione via Corato, che viale Istria all’intersezione con viale Alto Adige, sono parzialmente bloccate a causa di lavori rispettivamente ad una palazzina privata e ad alcune condutture pubbliche. E’ chiaro che il forte stress alla viabilità di Andria non può sostenere certamente il carico di cantiere più o meno grandi ma che sbucano in punti davvero importanti per i percorsi alternativi da percorrere con le chiusure di questi giorni.

Coordinamento e buon senso sono le parole che probabilmente stanno mancando nell’approccio a queste chiusure. Vedasi, per esempio, la situazione della rotatoria di via Lissa la cui viabilità modificata è stata approvata dalla giunta solo ieri a circa una settimana dall’attivazione. Si parla finalmente anche di un passaggio pedonale che al momento non esiste. Insomma una situazione che probabilmente andava gestita a monte con più coordinamento e buon senso.

Che i lavori di interramento avrebbero creato disagi, anzi grandi disagi, era notorio da tempo. Ma il problema non può essere affrontato solo chiedendo di lasciare a casa l’auto tra le altre cose in una città in cui le piste ciclabili mancano o comunque quelle poche che ci sono restano a senso unico e con pochissima segnaletica. C’è anche un sistema di bus pubblici tutto da immaginare nuovamente probabilmente imparando dalle grandi città e mettendo in rete almeno i tre co capoluoghi della Provincia BAT. In questo modo e con coordinamento e buon senso, probabilmente, anche le chiusure di questi giorni inevitabili sarebbero state decisamente più facilmente smaltite e con disagi meno evidenti per la popolazione.  

Vedi anche

Back to top button