Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Centro estivo ad Ariscianne, arriva lo stop del Comune: “Manca l’interesse pubblico”

Sarebbe dovuto sorgere qui, in località Ariscianne, poco distante dalla costa barlettana, un centro di intrattenimento estivo, con parcheggio e piscina esterna, per la realizzazione di eventi di pubblico spettacolo. L’istanza presentata al Comune dalla società Suara Beach srl prevedeva la trasformazione di quasi 5 ettari di suolo agricolo di proprietà privata secondo un articolo del Testo Unico dell’Edilizia che consente l’utilizzazione temporanea di edifici ed aree per usi diversi da quelli contemplati dal vigente strumento urbanistico, purché finalizzata alla realizzazione di iniziative di rilevante interesse pubblico. Ieri sera la giunta comunale riunita dal sindaco Cannito ha rigettato l’istanza del privato non ravvedendo, nella proposta di convenzione presentata, alcuna delle prescrizioni dettate dalla normativa urbanistica nazionale. Secondo l’amministrazione non sono previsti, come richiesto dalla legge, processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi, e non si configurano, nella richiesta di uso temporaneo, neanche elementi tesi a favorire lo sviluppo di rilevanti iniziative sociali, culturali o di recupero ambientale. Si tratterebbe, in sostanza, di un’iniziativa economica di carattere esclusivamente privatistico. Nel frattempo il dirigente all’Urbanistica ha anche bloccato i lavori di miglioramento fondiario dei suoli agricoli iniziati due mesi fa per alcune difformità rispetto alla Cila presentata al Comune. Sulla legittimità dei lavori si erano espressi, con una nota indirizzata all’amministrazione, il circolo di Legambiente, Sigea Puglia, Italia Nostra, Fra Storia e Natura, Wolakota e Libera contro le Mafie, sollevando perplessità sul rispetto effettivo dei vincoli urbanistici e paesaggistici esistenti su un’area, quella di Ariscianne, che vanta anche importanti presenze archeologiche. La Suara Beach srl aveva annunciato per il mese di giugno l’apertura di un grande centro estivo ricco di servizi per la clientela. Un progetto, che per superare il vaglio del Comune, dovrà essere rivisto prevedendo iniziative che abbiano anche un rilevante interesse pubblico

Vedi anche

Back to top button