Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Compagnia Amartè, fare teatro a servizio delle realtà del territorio

Fare teatro sostenendo le associazioni cittadine, è l’obiettivo intrapreso ormai da qualche anno dalla compagnia teatrale Amartè guidata dal regista e fondatore, Angelo Di Chio.
L’ultima rappresentazione, andata in scena proprio domenica scorsa con “Non è vero ma ci credo”, commedia di Peppino De Filippo riadattata in vernacolo andriese e il cui ricavato è stato devoluto al Forum di associazioni “Ricorda e rispetta” per favorire l’acquisto di apparecchiature per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale in città.

Quella di domenica, non è stata l’unica rappresentazione a scopo benefico, tante sono state durante lo scorso anno le serate i cui fondi sono stati devoluti interamente ad associazioni del territorio quali Calcit, Fondazione Onofrio Jannuzzi, Parrocchia Gesù Crocifisso e Unitalsi. Particolare attenzione anche per l’ordine equestre del santo sepolcro e per il progetto “Senza Sbarre”.

Una commedia che si ispira ad un tema oggi più che mai attuale, quello delle false credenze, che nel teatro di De Filippo sono intrise di superstizione e che si traducono nella vita reale in fake news. E’ la storia di Gervasio Savastano che ossessionato dalla paura della iettatura e perseguitato dall’incubo che qualcuno possa distruggere il suo impero economico tralascia i rapporti con la sua famiglia e i suoi dipendenti.

Una commedia tra il fantastico e il reale, un modo di fare teatro sostenendo allo stesso tempo le tante realtà andriesi che quotidianamente operano in campi diversi del territorio.

Vedi anche

Back to top button