Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cura dei tumori maligni delle vie biliari, arriva una speranza dai ricercatori dell’Istituto “de Bellis” di Castellana Grotte

Un importante passo in avanti è stato compiuto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte nella cura del “colangiocarcinoma”. Si tratta di un tumore al fegato, che ha origine dalle vie biliari, purtroppo altamente maligno, oltre che fin qui ancora orfano di una terapia medica efficace. L’unica strada percorribile, al momento, è quella dalla chirurgia, nel caso di una diagnosi tempestiva, ma le probabilità che il tumore si ripresenti sono ancora molto alte.

Ma nuove speranze arrivano dalla ricerca, in particolare dall’approccio basato sulla Medicina di Precisione, che ha proposto l’impiego di nuovi farmaci biologici diretti contro specifici bersagli, utilizzabili sui pazienti con determinate caratteristiche molecolari. Uno interessante scenario che adesso si arricchisce di uno studio portato avanti dai ricercatori dell’Istituto di Castellana Grotte, e recentemente divulgato anche su prestigiose riviste scientifiche internazionali.

L’innovativo farmaco è in fase di sperimentazione clinica per la cura di diverse neoplasie e la ricerca dell’Istituto “de Bellis” contribuisce a far luce sull’identificazione dei pazienti che potrebbero avvantaggiarsi di specifiche terapie.

Vedi anche

Back to top button