Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dalla “petresciata” al Carnevale: confetti e tenerelli di Mucci Giovanni simboli della tradizione

Un po’ come i vestiti in maschera, i coriandoli ed i carri allegorici, sono dei veri propri simboli della festa più pazza dell’anno: il Carnevale. Parliamo dei famosi tenerelli. Al loro nome si lega ormai da oltre un secolo quello della Confetteria di Mucci Giovanni dal 1894, storica azienda andriese specializzata nella produzione di confetti e dragées. È qui che prendono forma queste mini delizie colorate, dal cuore di mandorla e nocciola e ricoperte di cioccolato. Un piccolo capolavoro di dolcezza entrato a far parte della cultura popolare.

Dalle origini antichissime, i confetti sono considerati portatori di ricchezza e prosperità. Per questo la loro immagine è legata ad una delle più antiche usanze andriesi: la “petresciata”, un portafortuna per le giovani coppie che stanno per convolare a nozze.

Passione, tradizione e qualità: le parole che descrivono alla perfezione la storia della Confetteria di Mucci Giovanni. Una storia di famiglia ma diversa da molte altre, perché si fonda su una rigorosa attenzione per le materie prime e sulla grande competenza di chi opera in azienda.  

Un’equazione perfetta, il cui risultato finale è un prodotto di assoluta eccellenza, tanto da conquistare il prestigioso riconoscimento di migliori confetti d’Italia nella classifica del Gambero Rosso.

Tra le novità più golose di quest’anno, i Capricci Mucci.

Mini prelibatezze tutte da assaporare, non solo a Carnevale ma 365 giorni l’anno.

INTERVISTA:

Cristian Mucci – Marketing Manager “Mucci Giovanni dal 1894”

Vedi anche

Back to top button