Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Diga di Occhito a secco, per la provincia di Foggia la situazione si fa drammatica

Diga di Occhito nuovamente a secco: appena 34 milioni di metri cubi d’acqua rispetto ad una capacità di 250 milioni. Un valore nettamente insufficiente per sostenere l’approvvigionamento idrico della provincia di Foggia. Una crisi idrica senza precedenti che si ripercuote in maniera drammatica sul comparto agricolo ma che tocca anche le famiglie della Capitanata. Perdite nella produzione che arrivano fino al 50% per la raccolta di grano e che sfiorano il 25% per il pomodoro. Le piogge cadute negli ultimi giorni non sono servite a migliorare di molto una situazione che resta preoccupante. Paradossale è anche l’inutilizzo dei fondi messi a disposizione dal Pnrr: 60 milioni di euro destinati alla manutenzione delle infrastrutture esistenti e alla costruzione di nuovi collegamenti restano bloccati. Una provincia, quella di Foggia, che sconta anche l’atavica incapacità di fare sistema: poco meno di vent’anni fa furono stanziati fondi per la costruzione di una nuova diga, quella di Piano dei Limiti, possibilità rispedita al mittente. Un nuovo invaso che oggi avrebbe risolto i problemi. Mentre si continua a discutere da anni, ma senza soluzioni, della diga molisana del Liscione, che scarica giornalmente 200 milioni di metri cubi d’acqua in mare. Una situazione ormai insostenibile e in mancanza di piogge destinata ulteriormente ad aggravarsi, con la diga di Occhito sempre più a secco di quella che resta una risorsa fondamentale non solo per l’agricoltura ma per la vita quotidiana dei cittadini.

Vedi anche

Back to top button