Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Donne, lavoro e parità: a Trani un incontro dedicato a Giustina Rocca, primo avvocato donna della storia

Le difficoltà affrontate dalle donne per affermarsi professionalmente nei campi classificati “maschili”, come nell’ambito del Diritto. Storie di Giuriste che hanno combattuto per la parità nella loro professione, a partire da uno degli esempi più rappresentativi: quello di Giustina Rocca, nata nella seconda metà del 15° secolo e celebre avvocatessa del Foro di Trani. Di questo si è discusso nel corso di un appuntamento organizzato presso la biblioteca tranese “Giovanni Bovio” dall’associazione Donne Giuriste Italia, in collaborazione con le associazioni Marluna Teatro e Miranfu Beebliocar. Un momento di approfondimento dedicato alla figura di Giustina Rocca ed alle sue conquiste in favore delle pari opportunità.

Una vita dedicata alla toga che è valsa a Giustina Rocca il titolo, secondo la tradizione giuridica, di prima avvocatessa al mondo.

Un esempio anche per le tantissime donne che ancora adesso si trovano a dover lottare per una parità, sociale e lavorativa che, nonostante i tempi, è ancora lontana dall’essere raggiunta.

INTERVISTE:

Avv. Anna Chiumeo – Presidente ADGI Trani

Debora Ciliento – Consigliere regionale

Avv. Irma Conti – Presidente nazionale ADGI

Vedi anche

Back to top button