Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Emergenza acqua a Canosa-Loconia: rassicurazioni agli agricoltori dopo il nuovo incontro in Prefettura

Verrà garantita acqua a sufficienza per l’irrigazione dei campi, auspicabilmente fino alla fine di agosto, ma tenendo conto della necessità di razionalizzare l’erogazione alla luce di una stagione estiva particolarmente torrida. È quanto è stato assicurato agli agricoltori al termine della riunione convocata, ieri pomeriggio, presso la sede della Prefettura di Barletta-Andria-Trani per discutere dell’emergenza idrica che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura nelle campagne di Loconia, tra Canosa di Puglia e Minervino Murge.

Un incontro fissato a seguito delle ripetute proteste degli agricoltori della zona che, da settimane, lamentano una distribuzione d’acqua con il contagocce, nel periodo più caldo dell’anno, che sta mettendo seriamente a rischio le produzioni locali di frutta e verdura. L’ultima volta si erano dati appuntamento venerdì scorso, 19 luglio, davanti agli uffici della diga del Locone, per accendere i riflettori su una situazione diventata ormai insostenibile, causa di una vera e propria crisi nel settore. Già il giorno stesso, una delegazione di agricoltori era stata ricevuta in Prefettura per esporre le loro preoccupazioni, alla presenza, tra gli altri dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia e dei rappresentanti di Acquedotto Pugliese. Un confronto al quale ha fatto seguito, ieri pomeriggio, un nuovo incontro che ha dato esito positivo: garantita agli agricoltori una maggiore continuità del servizio irriguo, anche attraverso l’eventuale attivazione dello stato di emergenza e la possibilità di attingere acqua dalla vicina diga del Locone, che ne contiene al momento circa 40 milioni di metri cubi ma ha una capacità ben più ampia.  

Il Prefetto ha anche invitato le amministrazioni presenti, ciascuno per quanto di competenza, a porre in essere tutte le opportune iniziative nell’ottica della riduzione delle dispersioni idriche, assicurando maggiori controlli da parte delle Forze dell’Ordine per prevenire furti d’acqua e la pratica illecita degli allacciamenti abusivi. La protesta, fanno sapere gli agricoltori di Loconia, al momento è sospesa, nella speranza che l’emergenza sia davvero finita.

Vedi anche

Back to top button