Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Enogastronomia, musica e promozione del territorio: in migliaia tra le strade per “Tipicamente Canosa”

Gli strascinati di grano arso, il pane a prosciutto, l’olio extravergine ma anche le sfogliatelle e l’immancabile percoca. I cosiddetti cinque Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Canosa sono stati i grandi protagonisti della 7^ edizione di “Tipicamente Canosa” uno degli eventi più attesi dell’estate canosina. Un chilometro e mezzo di percorso nel cuore della città in cui non sono mancati i momenti musicali per un progetto che vede protagonista la Pro Loco Canosa in collaborazione con Regione Puglia e Comune.

Migliaia le persone riversatesi sul percorso dove oltre alla tipicità enogastronomiche, per cui c’è stata una madrina d’eccezione come Nunzia Caputo la “regina delle orecchiette” di Bari Vecchia, c’è stato spazio anche per la banda musicale “Giuseppe Verdi”, per numerose band locali e per Bartolo Iossa, canosino e reduce dalla partecipazione al talent di Rai 1 “The Voice Senior”.

Un progetto in cui a farla da padrona c’è stata ancora la perfetta sinergia tra pubblico e privato. Tradizione, sapori, musica e valorizzazione del territorio per un’estate dagli ottimi riscontri per Canosa.

Vedi anche

Back to top button