Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia, città sporca e rifiuti sparsi ovunque. Eppure, nella città ultima d’Italia per raccolta differenziata, il servizio costa 20 milioni di euro al mese

Ultima città d’Italia per raccolta differenziata. Non classificata per igiene pubblico e pulizia nelle strade cittadine. Quello che si presenta davanti agli occhi è un quadro ai limiti della decenza. Foggia trasformata in larghi tratti in autentica pattumiera. Sporcizia ovunque, cassonetti stracolmi, lì dove esistono e sono funzionanti. Persino discariche a cielo aperto in zone residenziali della città, dove la gente ci vive e pretenderebbe di farlo dignitosamente. L’ultimo triste primato arriva dal rapporto di Legambiente, che passando al setaccio 106 capoluoghi di provincia ha relegato in fondo alla graduatoria, sull’ultimo scalino, la città di Foggia per raccolta differenziata. Le cose non vanno certamente meglio sul piano igienico ambientale, visto che l’immondizia è praticamente ovunque. Rifiuti sparsi in ogni angolo di strada, dalle zone centrali a quelle più periferiche e che invitano a nozze topi e insetti vari. “Abbiamo il timore di ritrovarci i roditori in casa, visto che spesso ne avvistiamo diversi nei pressi dei cassonetti”, spiegava stamane qualche cittadino. Differenziata che non decolla, città sporca e un’azienda con capitale interamente pubblico, l’Amiu, che finisce sul banco degli imputati per il servizio reso. Quella stessa Amiu Puglia al centro di un’indagine della Procura della Repubblica di Foggia, che indaga sulle modalità dell’affidamento del servizio, che va ricordato costa alle casse del Comune di Foggia, e quindi della collettività, qualcosa come oltre 200 milioni di euro per nove anni. Tradotto, oltre 20 milioni di euro mensili. Cifre che meriterebbero ben altra cartolina…

Vedi anche

Back to top button