Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia ricorda Giovanni Panunzio, l’imprenditore ucciso per non essersi piegato al racket della mafia

Esattamente 32 anni sono trascorsi da quella maledetta sera in cui fu ucciso, a bordo della sua auto, una Ypsilon 10 amaranto, Giovanni Panunzio, l’imprenditore foggiano che si ribellò al racket, denunciando i suoi aguzzini. Un uomo diventato con gli anni il simbolo di quella città che non intende piegarsi alla mafia, una mafia che a Foggia fu riconosciuta proprio in seguito al quel processo. Stamane la commemorazione, alla presenza delle autorità, nella piazza dedicata all’imprenditore, che la sera del 6 novembre del 1992 fu barbaramente assassinato dopo aver assistito al consiglio comunale in cui si discuteva del nuovo piano regolatore.

Panunzio è riuscito, col suo esempio, pagato a caro prezzo, ad incarnare un modello esemplare di coraggio civile in una Foggia, tuttavia, che come spiega il figlio, Michele con un pizzico di amarezza, stenta ancora ad esporsi e spesso si limita a mostrare solidarietà ma non pubblicamente.

INTERVISTE:

Giulio De Santis – Assessore Sicurezza e Legalità Comune di Foggia

Michele Panunzio – Figlio di Giovanni Panunzio

Vedi anche

Back to top button