Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Formare il turismo del futuro: l’Istituto alberghiero è all’avanguardia a Vieste

Vieste non è solo la capitale pugliese del turismo ma anche il punto di riferimento per la formazione ai servizi alberghieri e ristorativi. È qui che ha sede l’istituto intitolato ad Enrico Mattei, il fondatore di ENI che nel 1959, sorvolando proprio la zona di Vieste esclamò “questo è il paradiso”! E da questa frase che iniziò l’ideazione e poi la realizzazione del centro turistico di Pugnochiuso ma più in generale si può affermare che è la frase che diede vita all’industria turistica pugliese. Che ora come allora, necessita di addetti sempre più qualificati: fu proprio il centro turistico di Pugnochiuso ad ospitare nel 1966 per la prima volta la scuola alberghiera. Era il primo vagito dell’istituto che nel 1982 avrebbe trovato la sua sede definitiva a Vieste

L’Enrico Mattei è tra gli istituti che meglio riescono a inserire gli alunni qualificati o diplomati nel sistema lavorativo: questa realtà formativa vive in simbiosi rispetto alla città di Vieste e questo rappresenta uno straordinario valore aggiunto: i suoi studenti si formano in un contesto sociale, economico e culturale ideale per quelle strutture che hanno bisogno di personale particolarmente qualificato: la crescita della cittadina garganica in ambito turistico con la riqualificazione di alberghi, la conversione di campeggi in residence e la dotazione del porto turistico ha consentito l’approdo di turisti sempre più esigenti e ad alto reddito. cui bisogna garantire catering sempre più perfezionati, ampie competenze linguistiche, servizi di accoglienza, ricevimento e amministrazione delle aziende turistiche di primo livello.

L’istituto Mattei non è una semplice struttura scolastica: chi decide di frequentarla fa una scelta di vita che gli stessi studenti raccontano come un’esperienza impareggiabile

L’istituto è dotato infatti di un convitto moderno e funzionale: ma qui le strutture sono le più varie proprio per permettere agli studenti di vivere l’esperienza formativa in pienezza.

Ma insieme alla sua storia, alle strutture moderne e all’avanguardia, al contesto in cui nasce e cresce, l’istituto enrico Mattei ha qualcosa in più che lo rende un punto di riferimento nella formazione alberghiera e ristorativa: il dirigente scolastico non ha dubbi

Vedi anche

Back to top button