Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Giovanni Paolo II” di Bari, premiato all’IFODS di Parigi lo studio dell’Istituto tumori sulla previsione della recidiva del tumore ai polmoni

Arriva un altro grande successo internazionale per l’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari. Uno studio sulla previsione della recidiva della malattia nei pazienti con carcinoma polmonare, condotto dai ricercatori del laboratorio di biostatistica e bioinformatica dell’oncologico barese, è stato premiato all’IFODS di Parigi, le giornate internazionali e francesi dell’oncologia, iniziate mercoledì 14 e che si sono concluse il 16 giugno. “Siamo onorati di rappresentare il nostro Istituto in una rassegna internazionale – afferma il direttore generale Alessandro Delle Donne – e siamo molto contenti di aver ricevuto un importante premio, merito di un gruppo di lavoro dei nostri ricercatori e soprattutto del vicedirettore scientifico Raffaella Massafra, che ha coordinato lo studio premiato. Il nostro IRCCS sta puntando alla internazionalizzazione per la condivisione di progetti di ricerca e studio di modelli innovativi di presa in carico dei pazienti oncologici che garantiscano una maggiore qualità della vita. Diventa quindi fondamentale implementare l’uso dell’Intelligenza artificiale per la diagnosi predittiva e di precisione”.
“Il laboratorio di biostatistica e bioinformatica – spiega Massafra – ha un ruolo strategico nelle attività di ricerca poiché sviluppa sistemi di supporto alle decisioni cliniche mediante tecniche di intelligenza artificiale ed è trasversale e di servizio a tutti i gruppi di ricerca dell’istituto”.
La delegazione dell’oncologico barese, in questi giorni a Parigi, sta partecipando al congresso dell’OECI, Organisation of European Cancer Institutes, l’organizzazione che raggruppa i più importanti Centri di ricerca oncologica in Europa. “Facciamo i nostri complimenti e auguri – aggiunge Delle Donne – al nuovo presidente dell’OECI che è un italiano: Giovanni Apollone è il direttore scientifico dell’istituto nazionale Tumori di Milano. Con lui stiamo lavorando su diversi progetti Pnrr e ci lega una proficua collaborazione scientifica”.
“Il rilancio dell’Istituto tumori – dichiara il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica Gero Grassi – prosegue con brillanti risultati nel segno della ricerca e della piena partecipazione alle attività della comunità scientifica internazionale”.

Vedi anche

Back to top button