Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I plessi “Rodari” e “Giulini” restano chiusi sino a fine settimana a Barletta: la decisione dopo i sopralluoghi tecnici

I plessi “Rodari” e “Giulini” a Barletta restano chiusi almeno fino al fine settimana per motivi di sicurezza dopo le infiltrazioni che hanno allagato ieri di acqua e fango l’istituto. A comunicarlo è stata la stessa dirigenza scolastica barlettana che ha confermato lo stop alle lezioni a bambini e docenti. I sopralluoghi si sono susseguiti nella giornata di ieri da parte dei tecnici comunali e dell’impresa che sta eseguendo i lavori di sistemazione dei solai e della facciata dell’istituto.

Obiettivo in questa settimana di chiusura dei plessi è permettere all’impresa di lavorare più ore possibili con più maestranze. Dall’istituto fanno poi sapere poi che il comune potrebbe chiedere i danni per quanto accaduto e soprattutto per il materiale didattico danneggiato e perso a causa degli allagamenti. L’istituto, infatti, è oggetto da circa sette mesi di lavori di manutenzione straordinaria dei lastrici solari di copertura oltre al rifacimento della facciata. Le opere hanno avuto una proroga sul termine previsto inizialmente per ottobre e dovrebbero terminare entro fine dicembre. Ma gli allagamenti dello scorso fine settimana potrebbero dipendere proprio dalle opere in corso di svolgimento e questo, inevitabilmente, ha scatenato anche una diatriba politica con le opposizioni all’attacco dell’amministrazione Cannito. Obiettivo al momento è quello comunque di riaprire entro inizio prossima settimana l’istituto e permettere ad alunni e docenti di tornare in aula. Poi sarà tempo di valutazioni delle responsabilità.   

Vedi anche

Back to top button