Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I problemi del comparto vitivinicolo della Puglia al centro di un incontro con Fedagripesca

Mettere in atto controlli specifici preventivi per la verifica delle reali rese in campo della campagna vitivinicola 2023 e avviare l’iter per la riduzione delle stesse attraverso la modifica dei Disciplinari di produzione dei vini. Sono stati questi gli argomenti affrontati in un incontro chiesto da Fedagripesca Confcooperative Puglia, insieme alle altre organizzazioni di categoria, all’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, tenutosi presso il Dipartimento Agricoltura a Bari.

Diversi i problemi di carattere strutturale con cui si trova a fare i conti il comparto enologico pugliese, come emerso nei mesi scorsi durante le riunioni del Comitato Consultivo Vitivinicolo Regionale. Su tutti i volumi prodotti e il significativo contributo alle giacenze dei vini, con le relative conseguenze sul posizionamento del prodotto sul mercato.

Presenti all’incontro, oltre a Fedagripesca Confcooperative Puglia, tutte le organizzazioni professionali agricole e le associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo, l’associazione dei Consorzi di Tutela e valorizzazione del vino pugliese, Assoenologi Puglia e Agroqualità, società di certificazione specializzata nel settore agroalimentare individuata per la realizzazione dei controlli preventivi in campo.

Vedi anche

Back to top button