Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il “caso Moro”: le verità nascoste e la posizione dei partiti dell’epoca nell’incontro con Gero Grassi a Molfetta

Un episodio che ha marchiato in modo indelebile, sotto molteplici aspetti, l’evoluzione della comunità nazionale nell’ultimo mezzo secolo: il rapimento, prima, e l’assassinio, dopo, dell’onorevole Aldo Moro. Dei tragici fatti accaduti a Roma nella primavera del 1978, con un particolare risalto alla posizione dei partiti predominanti dell’epoca nella vicenda di cui fu vittima il presidente della Democrazia Cristiana, si è discusso nel corso dell’incontro promosso a Molfetta dalla locale Società Operaia di Mutuo Soccorso presieduta dal dottor Pietro Centrone.

Ospite della serata l’onorevole Gero Grassi, autore del libro “Aldo Moro: la verità negata”, che dinanzi ad un pubblico numeroso e partecipe ha dialogato col dottor Mimmo Corrieri, anch’egli tra i protagonisti della vita politica di quegli anni tra le fila della DC.

Sui 55 giorni che trascorsero dall’agguato e dal conseguente sequestro di via Fani fino al ritrovamento del corpo di Aldo Moro sono stati scritti oltre mille libri, senza dimenticare film, documentari e inchieste, nell’ambito delle quali il contributo dello stesso Grassi si rivela considerevole in termini di ricerca della verità.

Vedi anche

Back to top button