Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il Diritto in Piazza”, a Bitonto primo incontro sul rapporto ambiente-territorio

Con l’incontro dal titolo “Ambiente e territorio”, si è aperta a Bitonto la quinta edizione del festival “Il Diritto in Piazza – che ambiente!”, promosso dal centro studi “Sapere Aude” con il patrocinio di Comune ed il sostegno, fra gli altri, della Sanb. Nell’incantevole cornice del Teatro Traetta si è parlato del rapporto tra ambiente e territorio con ospiti illustri. Presente Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, recentemente raggiunto dal pregievole riconoscimento di GEO Parco UNESCO, frutto di un duro lavoro che ora entrerà nel vivo.

Ospite anche il geologo Vito Felice Uricchio, commissario straordinario del Governo per la bonifica, l’ambientalizzazione e la riqualificazione dell’area di Taranto. Uricchio ha parlato della “transizione giusta”.

E poi la presenza delle forze dell’ordine, nello specifico del Nucleo Operativo Ecologico di Bari, in campo per contrastare reati ambientali come il traffico di rifiuti da parte della criminalità organizzata.

Il festival prosegue con nuovi incontri sino a domenica 6 ottobre, programma disponibile sulle pagine social de “Il Diritto in Piazza”.

Vedi anche

Back to top button