Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il grande cuore della Puglia batte anche su Facebook: record di offerte di alloggio per i profughi ucraini

Il grande cuore dei pugliesi verso la popolazione ucraina batte anche sui social network. Alla regione spetta il primato italiano del maggior numero di offerte di alloggio per i profughi in fuga dalle bombe. La conferma arriva dal “YellowBlueHome”, un gruppo privato nato su Facebook e che porta appunto il nome dei colori della bandiera ucraina. Obiettivo è quello di creare un punto di contatto tra chi offre e chi cerca accoglienza, per coloro che stanno fuggendo dal conflitto.

Sulla bacheca del gruppo vengono infatti pubblicati sia i messaggi dei cittadini ucraini che cercano un posto dove stare, per sé stessi o per i connazionali, sia i post di molti italiani che hanno un alloggio da mettere a disposizione.

Tra le offerte presenti, emerge che quelle dei pugliesi sono più numerose di tutte le altre. La maggior parte sono rivolte ad una, massimo due persone, ma c’è anche il caso di chi offre alloggi molto più grandi, come ad Andria, dove è disponibile addirittura una villa in campagna, in grado di ospitare fino a dieci persone.

Nato circa un mese, all’inizio della guerra, il gruppo conta più di 3.900 membri ed oltre 350 offerte. Di queste una cinquantina arrivano dalla Puglia, prima tra le regioni italiane davanti a Lombardia e Sicilia.

Si calcola che, in totale sono più di 2mila i profughi ucraini arrivati finora nella regione, che si conferma ancora una volta una terra di straordinaria accoglienza.

Vedi anche

Back to top button