Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Natale ad Andria: il bilancio della maratona di eventi organizzati durante le feste

Più di 30 appuntamenti, per circa 3 settimane di programmazione: sono i numeri di “Christmas Tales”, il calendario di eventi proposto dall’amministrazione comunale di Andria, in occasione delle festività natalizie. Una lunga maratona di iniziative, cominciata il 16 dicembre e che terminerà il 9 gennaio, realizzate grazie al lavoro degli assessorati alla Cultura e alle Attività Produttive del Comune, è che hanno visto la preziosa collaborazione di associazioni locali e imprenditori.

E a fare da palcoscenico è stata tutta la città, con spettacoli andati in scena dal centro storico alle periferie. A dare il via al programma, l’accensione dei due alberi di Natale (uno in piazza Piazza Catuma e l’altro  in viale Crispi), degli addobbi di luci in Piazza Municipio, e l’inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio, in corso Europa Unita.

L’inizio di una festa che è proseguita tra Natale, Capodanno ed Epifania con la musica e i colori delle esibizioni in strada, gli incontri nei luoghi simbolo della cultura, come la biblioteca comunale e il chiostro di San Francesco. E poi con i concerti dal vivo, le rappresentazioni teatrali, i percorsi turistici, le installazioni e gli spettacoli di letteratura e danza, sino al classico mercatino di dolciumi nel giorno della Befana.

E se il Covid non si è preso una pausa neanche durante le festività, l’emergenza sanitaria non ha scoraggiato la voglia di respirare l’aria del Natale come vuole la tradizione, con responsabilità ma anche con cura. Quella “cura della città” che è stato lo slogan che ha accompagnato tutta la programmazione con un unico grande obiettivo…

Vedi anche

Back to top button