Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Fondazione Italia – Usa premia un giovane andriese: ecco l’app che porta tutti nel futuro dell’informazione

Ogni giorno accadono eventi imprevedibili e in luoghi difficili da raggiungere: questo rappresenta un grosso problema per chi fa informazione e vuole immagini esclusive nel più breve tempo possibile. Ma è altamente probabile che in quei luoghi ci sia qualcuno in possesso di uno smartphone. Far incontrare questa domanda e offerta è l’obiettivo WuvDay una nuova applicazione che si presenta come il marketplace dell’informazione. A realizzarla un giovane ingegnere di Andria, Giuseppe Carapellese.

È facile intuire le potenzialità di questa app: che non risiedono solo nella possibilità per gli editori di accedere a immagini di difficile reperimento, ricevendole con tutti i diritti connessi, e neanche solo nel fatto che chiunque possa monetizzare ciò che ha realizzato più o meno volontariamente: la tracciabilità dei luoghi, l’impossibilità di realizzare fake news e infine di riaccendere quel rapporto di fiducia tra utenti ed editori è il vero successo che si appresta a centrare questa nuova piattaforma.

Ed è per tutti questi motivi che la startup andriese è stata premiata dalla fondazione Italia -Usa in una cerimonia tenuta presso la Camera dei Deputati

Un riconoscimento che premia il talento, la caparbietà ma anche, in questo caso, una storia di famiglia che si tiene al passo con i tempi

Vedi anche

Back to top button