Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La lotta alla mafia e i suoi eroi: 4 giorni di film e testimonianze nella scuola De Nittis di Barletta

Ritratti di legalità: di chi ha combattuto la mafia sino a sacrificare la propria vita, come Giovanni Falcone, e di chi continua a portare avanti la battaglia contro la criminalità nell’associazionismo dopo averlo fatto in prima linea durante gli anni di piombo. Uomini come Giovanni Gallo, oggi attivista di Libera ma in gioventù carabiniere del Nucleo Speciale Antiterrorismo agli ordini del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, tra i protagonisti della manifestazione “La legalità cresce sui banchi di scuola” organizzata dall’istituto comprensivo “D’Azeglio-De Nittis” di Barletta. Originario di Ascoli Satriano ma da 30 anni residente a Trani, Gallo ha raccontato agli studenti il percorso compiuto al servizio di Carlo Alberto Dalla Chiesa durante gli anni della lotta armata, prima che il Generale venisse trasferito in Sicilia per combattere la mafia e fosse ucciso in un attentato di Cosa Nostra insieme alla moglie ed un uomo della sua scorta

INTERVISTA A MICHELE GALLO (LIBERA BARI-BAT)

I semi della legalità vanno fatti germogliare nelle scuole perché possano dare pienamente i loro frutti. Ne sono convinti gli animatori del neonato presidio di Libera di Barletta, che nel confronto con gli studenti trovano terreno fertile per il contrasto alle mafie e all’illegalità.

INTERVISTA A GIORGIO CARPAGNANO (LIBERA BARLETTA)

Tra le iniziative promosse dalla scuola “De Nittis” nei quattro giorni dedicati al tema della legalità, anche la visione del documentario “Chiedi chi era Giovanni Falcone” e del film “I cento passi”, opera quest’ultima dedicata alla vita di Peppino Impastato, l’attivista siciliano ucciso a 30 anni per le sue denunce contro la mafia. I cento passi erano la distanza che separava la casa della famiglia Impastato da quella del boss Gaetano Badalamenti. Una storia che ha lasciato il segno nei giovani studenti della scuola De Nittis.    

Vedi anche

Back to top button