Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La paesaggista Jana Crepon a Trani ospite dell’Ordine degli Architetti: «Importante far coesistere architettura ed ambiente in modo naturale»

Ci sono i progetti per un piccolo borgo del Ticino e per una ricucitura tra abitato e campagna sulle rive del lago, ma c’è anche il progetto di una “Education City” a Doha nel Qatar dove grande attenzione è stata posta non solo alle strutture interne ma soprattutto a quelle esterne con ampio utilizzo di flora locale in un luogo caratterizzato principalmente dal deserto. “Inside Outside” proprio come lo studio di Architettura, e più in generale un progetto di vita, dell’Arch. Jana Crepon ospite dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della BAT a Palazzo Covelli a Trani. Una relazione sempre più forte tra interno ed esterno così come spiegato nella Lectio Magistralis, particolarmente seguita. Un evento formativo in cui il tema del paesaggio è stato sviscerato in diverse declinazioni.

«Oggi è molto cambiato il modo di fare progetti sul paesaggio – ha spiegato l’Arch. Jana Crepon – ora c’è molta attenzione ai materiali, alla biodiversità ed all’importanza dei cambiamenti climatici. E’ stato introdotto anche il tema del riuso dei materiali esistenti ma anche il tema della depavimentazione e del poco utilizzo di nuovi suoli. L’obiettivo primario è quello di far coesistere architettura ed ambiente in modo molto naturale».

Jana Crepon, Architetto e Paesaggista di fama internazionale, segue ormai dal 2007 il progetto dello studio olandese Inside Outside. A lei ed al suo team si deve la progettazione del paesaggio su diversa scala e portata in Qatar, Cina, Taiwan, Belgio, Paesi Bassi, Stati Uniti ma anche in Italia e che sono stati alla base della sua relazione a Trani. «Ho lavorato in Italia ma poco in contesti storici – ha spiegato Jana Crepon – a Milano e a Genova, per esempio erano aree industriali. Ma per esempio a Paestum abbiamo partecipato ad un concorso ed abbiamo avuto modo di relazionarci in un progetto in contesto archeologico e quindi anche solo piantare degli alberi non è stato possibile e quindi abbiamo per esempio lavorato fuori terra».

Un’esperienza altamente formativa accolta con soddisfazione dal Presidente dell’Ordine degli Architetti BAT Andrea Roselli nel sesto appuntamento in vista del centenario dell’Albo previsto per fine mese: «Siamo orgogliosi di aver accolto oggi qui a Trani – ha spiegato l’Arch. Roselli – una star dell’architettura internazionale come Jana Crepon che si occupa in particolare di progettazione dei paesaggi, dei parchi e di tutto quello che è legato all’ambiente che è più che mai un tema importante. Basti vedere i cambiamenti climatici che noi subiamo in modo incredibile. Questo ci porta anche a ripensare il modo di fare architettura dei nostri interventi sul territorio. Oggi abbiamo un esempio di chi interviene veramente sia a livello funzionale sia a livello di miglioramento del benessere delle persone».

Evento nato grazie anche alla connessione con l’Arch. Greta Torsello componente della commissione cultura dell’Ordine BAT. Primo evento internazionale organizzato a Trani: «Ce ne saranno ancora altri ma è importante – ha spiegato l’Arch. Andrea Roselli – vedere questa partecipazione e far capire a tutti gli architetti del territorio l’importanza di seguire questi appuntamenti formativi voluti dal Consiglio dal suo recente insediamento».

Vedi anche

Back to top button