Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Polizia di Stato celebra il suo Patrono, San Michele Arcangelo: festa a Trinitapoli

Nel giorno di san Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, la Questura della BAT ha festeggiato ieri il proprio santo protettore, celebrando la legalità. Lo ha fatto affidando a Monsignor Leonardo D’Ascenzo la celebrazione di una santa messa, in piazza Umberto I, a Trinitapoli.

Dopo la funzione religiosa, alla quale hanno partecipato autorità civili, militari, politiche e tutta la comunità, si è tenuta nel vicino anfiteatro della Legalità il monologo dal titolo “Io sono Franco”, ispirato alla figura di Franco Marcone, funzionario dell’Ufficio del Registro di Foggia, ucciso il 31 marzo 1995, dopo aver segnalato situazioni anomale attinenti al suo ruolo, l’ultima delle quali inviata alla Procura di Foggia solo nove giorni prima di essere ucciso. Il monologo è stato scritto da Lidia Bucci con la regia e l’interpretazione di Franco Ferrante

La storia di Franco è la storia di un uomo che ha nel nome un destino: l’onestà. Oggi conosciamo solo una parte della verità giudiziaria sull’omicidio. Francesco Marcone è stato riconosciuto “Vittima del Dovere” ed equiparata a Vittima innocente di criminalità organizzata di stampo mafioso. Ai giovani, alla scuola, si rivolge la figlia Daniela.

La festa in onore del Santo Patrono ha anche offerto a tutti i colleghi della Questura della BAT l’occasione per salutare la dottoressa Santa Mennea, dirigente del Servizio Anticrimine, che svolge oggi l’ultimo giorno di servizio.

INTERVISTE:

Alfredo Fabbrocini -Questore della Bat

Lidia Bucci – Autrice testo;

Franco Ferrante – Regista e attore

Daniela Marcone – Figlia di Franco Marcone

Vedi anche

Back to top button