Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La riforma della “Buona Scuola” raccontata in un libro, Fusacchia presenta a Barletta “Lo Stato a nudo”

Come scrivere una legge che voleva essere rivoluzionaria e ritrovarsi il paese contro. Storia del Governo Renzi e della sua riforma della Buona Scuola, il tentativo di modernizzare un mondo che rischiava di rimanere indietro davanti ad una realtà dalle dinamiche sociali ed economiche sempre più variegate e complesse. L’ex parlamentare Alessandro Fusacchia era all’epoca il capo di gabinetto del Ministero dell’Istruzione e seguì passo dopo passo la nascita di quella legge. Nel suo libro “Lo stato a nudo”, presentato nella sala rossa del castello di Barletta insieme al prof. Alessandro Porcelluzzi, ripercorre le tappe di quella riforma e ne analizza l’impatto sul Paese, comprese le polemiche che nacquero su molti punti controversi della legge, dal cosiddetto preside-sceriffo all’alternanza scuola-lavoro. Ma non tutto di quella riforma, ricorda Fusacchia, meritava di essere contestato.

INTERVISTA AD ALESSANDRO FUSACCHIA (AUTORE LIBRO)

Una riforma che voglia rilanciare la scuola, sottolinea Fusacchia, deve rimettere al centro gli studenti. E per raggiungere quest’obiettivo la strada è solo una.

INTERVISTA AD ALESSANDRO FUSACCHIA (AUTORE LIBRO)

Fusacchia evidenzia nel suo libro quanto sia complicato combattere la burocrazia e gli ingranaggi decisionali della politica anche quando si ha accesso alle stanze del potere. Diventa difficile, spiega, imprimere cambiamenti ad una scuola gestita da una struttura gerarchica e vittima del meccanismo dei contributi a pioggia.

INTERVISTA AD ALESSANDRO FUSACCHIA (AUTORE LIBRO)

Vedi anche

Back to top button