Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La scuola “Papa Giovanni XXIII” candidata ai finanziamenti PNRR: “Sarà demolita e ricostruita”

La scuola “Papa Giovanni XXIII” sarà demolita e ricostruita. O almeno questo è l’obiettivo che si è posto l’amministrazione comunale di Trani candidando l’intera operazione edilizia all’avviso pubblico del Ministero dell’Istruzione contenuto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Mancava la relazione geologica da allegare ai documenti necessari per la partecipazione al bando che ora è stata ultimata. La scuola primaria e dell’infanzia del quartiere di via Andria è ormai inattiva da quasi tre anni, da quando cioè il sindaco Bottaro ne ordinò la chiusura per paventato pericolo di crollo. I suoi circa 300 alunni vennero trasferiti in altri isitituti della città e, da allora, la scuola ha subito gli effetti devastanti di un progressivo degrado ed abbandono, vittima anche di furti ed atti vandalici. Non più percorribile l’ipotesi di un consolidamento e messa in sicurezza dell’immobile, è emersa come inevitabile la demolizione e ricostruzione del plesso scolastico. Operazione, però, troppo onerosa per le casse comunali. Per questo l’amministrazione confida adesso nelle risorse derivanti dal bando del PNRR che finanzia la realizzazione di nuovi edifici scolastici pubblici mediante sostituzione edilizia. L’indirizzo è contenuto in una delibera approvata ieri dalla giunta Bottaro, che a questo avviso pubblico poteva candidare un solo progetto. “Una scelta politica forte, chiara e decisa” spiega l’assessore all’Istruzione Francesca Zitoli. “Siamo certi che quel quartiere meriti una nuova occasione”.

Vedi anche

Back to top button