Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Xylella tra comunicazione, monitoraggio, timori ed interventi: l’incontro formativo del Circolo della Stampa BAT

Si è parlato di Xylella, di ulivi, di storia ma soprattutto di comunicazione di una emergenza fitosanitaria che sta cambiando profondamente il volto della Puglia soprattutto del Salento. Un evento formativo organizzato dal Circolo della Stampa BAT con il fondamentale coinvolgimento dell’Ordine dei Giornalisti e che ha riportato nella sesta provincia incontri in presenza dopo lo stop forzato a causa della pandemia da Covid-19. Un momento di confronto, di studio, di aggiornamento di una situazione grave che ha già provocato la distruzione di circa 10mila piante di ulivi sui 60milioni di arbusti presenti in Puglia e la perdita nel solo Salento di circa 30mila posti di lavoro come ha stimato Confragricoltura Puglia.

Un problema, quello della Xylella, affrontato da un punto di vista scientifico ed in cui la rapidità nell’esecuzione delle misure di contenimento è l’unico vero metodo per il contrasto al batterio killer degli ulivi. Circa 200mila i campioni di piante raccolti dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia come spiegato dal direttore Salvatore Infantino. Ben 42, invece, i ricorsi pendenti al Tar sull’eradicazione degli ulivi infetti. Un problema questo che rischia di far perdere tempo prezioso per evitare che la Xylella continui la sua corsa e coinvolga anche il nord barese.

Ad introdurre la serata è stato il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia Piero Ricci che ha ricordato la profonda maturità con la quale è stato affrontato il tema dell’emergenza fitosanitaria che ha anticipato di pochi anni poi la pandemia. A conclusione dell’evento formativo c’è stato anche spazio per la presentazione del romanzo di Gianni Naglieri ed il suo “L’albero di Niceta”.

Vedi anche

Back to top button