Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lavori di interramento della ferrovia ad Andria, 403 giorni al termine delle opere ma slitta la riapertura di via Ospedaletto

403 giorni, come da cronoprogramma iniziale, al termine dei lavori di interramento della ferrovia nell’abitato di Andria. Dal 4 aprile scorso, data di inizio ufficiale delle opere, sono già trascorsi 171 giorni di lavori, quasi sei mesi, di scavi, spostamenti di sottoservizi, e rafforzamento delle pareti laterali oltre allo smontaggio del ponte di via Bisceglie per cui si lavora alla posa del nuovo attraversamento. Mentre le opere procedono, a cura di Ferrotramviaria, proseguono anche i disagi per la viabilità in una città che ha ripreso a pieno ritmo la propria attività dopo l’estate. Già slittata a metà ottobre la riapertura completa di via Bisceglie prevista invece per metà settembre stessa sorte era già capitata anche a via Ospedaletto, altro attraversamento carrabile fondamentale per la viabilità cittadina, che sarebbe dovuto esser riaperto oggi.

Ieri però l’annuncio che proprio via Ospedaletto non sarà riaperta prima del 6 ottobre a causa del perdurare dei lavori di sistemazione dell’attraversamento. Un problema in più per un attraversamento che, prima della chiusura, contava circa 10mila autovetture in transito quotidianamente, secondo le ricerche effettuate per la redazione del nuovo Piano Urbano di Mobilità Sostenibile di Andria. Auto che inevitabilmente sono state spalmate sugli attraversamenti rimasti aperti e cioè via Barletta e viale Gramsci creando, in alcune ore della giornata, davvero molto caos. La speranza è che questi ritardi possano esser al più presto recuperati nelle tempistiche e che quei 403 giorni che mancano al termine delle opere siano rispettati ma che ci sia a breve la riapertura di tutti gli attraversamenti carrabili e pedonali in città.

Vedi anche

Back to top button