Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lavoro e legalità, nel liceo Socrate di Bari l’iniziativa della CGIL. Don Angelo Cassano: “C’è un’emergenza”

In Puglia l’economia non osservata, ovvero quella illegale e criminale, incide per il 19% sul valore aggiunto, una sottrazione di risorse di quasi 5,5 miliardi di euro l’anno. In Italia il business delle mafie e della attività criminali vale 40 miliardi l’anno, il 2% del Pil nazionale. Mafie sempre più presenti nelle economie legali, capaci di condizionare le scelte delle pubbliche amministrazioni, di intervenire nel mercato facendo dumping alle imprese che operano nel rispetto delle leggi, sviluppando spesso lavoro sottopagato e sfruttato. Con un danno collettivo rispetto all’erario in termini di evasione di tasse e concorrenza sleale, e diretto sulle persone. Sono alcuni degli spunti di riflessione emersi nel corso dell’incontro “Lavoro, diritti, libertà. Il valore della legalità”, tenutosi nell’ l’Auditorium del Liceo Classico Socrate di Bari e promosso dalla Cgil Puglia e dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza regionale.

Vedi anche

Back to top button