Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Le curiosità degli studenti a Corato per spiegare il disastro delle ecomafie. Evento di Legambiente e Libera, Nitti: «Reati in aumento, servono strumenti migliori»

Sono state le tante domande dei giovani studenti di Corato ad animare un evento organizzato all’interno del Teatro Comunale da Legambiente e Libera con un tema forte e di interesse collettivo come le ecomafie. Al centro del dibattito c’è stato il rapporto 2024 di Legambiente sulle ecomafie, un documento arrivato alla sua 30esima edizione e che certifica un ulteriore aumento dei reati ambientali che in Italia ormai supera i 35mila casi con quasi 100 al giorno. Illeciti che si concentrano soprattutto nel mezzogiorno con la Puglia ancora sul podio di questa pessima classifica e ben 3643 illeciti penali ed un +19,2% rispetto all’anno precedente.

A dialogare con gli studenti non solo il Procurato della Repubblica di Trani Renato Nitti che da tempo denuncia la scarsità di risorse umane nelle forze dell’ordine della provincia BAT, ma anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e la presidente regionale Daniela Salzedo. Le domande dei più giovani si sono concentrate soprattutto su questioni decisamente pratiche con lo smaltimento delle plastiche o la corretta raccolta differenziata per arrivare alle discariche ed alle buone pratiche da svolgere ogni giorno. Ed infatti non ci sono solo i grandi interessi criminali che sfregiano il territorio ma anche degli illeciti che però non possono essere puniti se non con delle sanzioni come ha spiegato il Procuratore Nitti.

Vedi anche

Back to top button