Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Le luci internazionali del volley sul riqualificato Palasport di corso Germania ad Andria: in archivio l’europeo femminile under 21

Un palasport ripristinato in quasi tutte le sue parti e pronto ad accogliere nuovi eventi internazionali come quello appena concluso almeno per la pool destinata ad Andria. Si è chiusa l’avventura europea di volley femminile nella città di Andria e che ha visto protagoniste Israele, Polonia, Turchia e Danimarca in una tre giorni di grande spettacolo. Il primo campionato europeo della storia under 21 di pallavolo femminile, assegnato all’Italia dalla federazione internazionale, ha visto protagoniste le città di Cerignola ed Andria. La nazionale italiana proseguirà il suo cammino nelle final four che si disputeranno nel Pala Tatarella, ma l’importante lascito della manifestazione per la città di Andria è il ripristino di una struttura grande e bella come il Palasport di Corso Germania.

Nella struttura andriese sono stati molti gli interventi effettuati anche se ci sono azioni che dovranno esser messe in campo per completare la riqualificazione completa. Gli investimenti sono stati possibili anche grazie all’intervento della Regione Puglia.

Strutture sportive che sono fonte di rigenerazione non solo urbana e cittadina ma anche e soprattutto sociale.

A far da cornice allo spettacolo in campo c’è stato anche lo spettacolo sugli spalti e le attività di accoglienza che hanno portato in città decine di visitatori provenienti dai paesi impegnati nel campionato europeo. Un vetrina promozionale che Andria ha ritrovato e che per il futuro non vuole perdere.

Vedi anche

Back to top button