Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Le opere di De Nittis volano negli Stati Uniti: i quadri dell’artista barlettano in mostra a Washington

Le opere dell’artista barlettano Giuseppe De Nittis in viaggio verso l’America. Dal 12 novembre al 12 febbraio sarà il prestigioso “Philips Collections” di Washington, il primo museo statunitense dedicato all’arte moderna, ad ospitare la mostra dal titolo “An italian impressionist in Paris”. L’idea nasce dal riallestimento della Pinacoteca De Nittis ad opera dello storico e critico d’arte Renato Miracco, che assieme ad altri studiosi, italiani e americani, ha dato vita ad una rilettura internazionale del pittore.

La Pinacoteca barlettana, accolta a Palazzo della Marra, conserva tuttora più di 130 opere di De Nittis, donate nel 1914 dalla moglie dell’artista Leontine Gruvelle: 32 di queste partiranno alla volta degli Stati Uniti e andranno ad aggiungersi ai 15 capolavori in arrivo da istituzioni museali come il Metropolitan di New York, il Louvre di Parigi, alle 14 opere in prestito da collezioni private e ai lavori della Phillips Collection, per un totale di 75 capolavori esposti.

Per tutta la durata dell’esposizione, le opere date temporaneamente in prestito a Washington, saranno sostituite nella Pinacoteca con altrettanti lavori di De Nittis conservati in deposito.

L’iniziativa, che vanta l’Alto Patronato del Ministero Italiano della Cultura, è stata presentata a Roma, nel corso di una conferenza ospitata nella sede dell’associazione della stampa estera. Tra i presenti all’appuntamento, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed il sindaco di Barletta Mino Cannito.

INTERVENTO: Mino Cannito – Sindaco di Barletta

Vedi anche

Back to top button