Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Legalità e scuola, Nitti: “BAT territorio di mafia, giovani siano consapevoli”. Sisto: “La cultura è legalità”

Far comprendere ai giovani che vivono in un territorio di mafia dove la criminalità organizzata cerca nuovi affiliati per i propri loschi affari ed è reale il rischio di entrare a farne parte; ricordare il ruolo centrale della scuola come culla di cultura e legalità. Sono questi i temi principali del convegno tenuto all’istituto “Colasanto” di Andria alla presenza del Procuratore di Trani Renato Nitti e la partecipazione da remoto del vice Ministro della Giustizia Sen. Francesco Paolo Sisto. “Legalità.. non solo a parole”, il titolo del convegno a cui hanno preso parte gli studenti dell’istituto. Secondo Nitti per parlare di legalità bisogna prima capire cos’è l’illegalità, e la BAT in questo senso nasconde insidie.

La cultura della legalità è un concetto che si inizia ad apprendere sin da bambini, ha poi aggiunto il vice Ministro Sisto. Così si spiega l’importanza della scuola che in molti casi può colmare le lacune famigliari.

Al convegno ha preso parte anche il Comitato per la Legalità di Andria, presieduto da Vincenzo Minenna, docente in pensione ma sempre impegnato nel promuovere iniziative di sensibilizzazione per i giovani.

Per il “Colasanto” di Andria l’incontro è solo una tappa di un percorso di legalità che punta ad ascoltare i propri studenti e capirne le necessità.

Vedi anche

Back to top button