Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Maturità 2023, firmata l’ordinanza. Si torna all’antico con le tre prove

È stata firmata nel pomeriggio di ieri dal ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditarra l’ordinanza che definisce le linee guida e le modalità di svolgimento per l’esame di Stato per l’anno scolastico 2022/2023.
Si comincia il 21 giugno con la prima prova scritta e a seguire, giovedì 22, la seconda prova scritta.

Un esame che torna alla normalità dopo gli ultimi anni dove la pandemia ha inevitabilmente segnato anche il mondo della scuola e quindi alcune modalità di svolgimento dell’esame.
Diverse infatti le novità, a partire dal PCTO, percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che non sarà considerato requisito di ammissione all’esame ma potrà essere comunque oggetto di discussione durante il colloquio orale.

Al contrario, lo svolgimento delle prove INVALSI rappresenterà un requisito fondamentale per l’ammissione. E ancora, per la prima volta dopo la pandemia, tutte le prove scritte saranno a carattere nazionale, ad eccezione degli istituti professionali di nuovo ordinamento.

«A tutte le studentesse e gli studenti che si preparano a questo importante momento voglio assicurare che ho ben presente le difficoltà che sono stati costretti ad affrontare negli ultimi anni a causa dell’epidemia. In virtù di questo, nella scelta delle prove scritte e nello svolgimento del colloquio d’esame si terrà conto dell’eccezionalità del percorso scolastico affrontato nel triennio, valorizzando l’effettivo processo di apprendimento. Invito pertanto tutti gli studenti a vivere questo passaggio in maniera serena, consapevoli del loro impegno e degli sforzi fatti»- ha dichiarato il Ministro Valditarra.

Vedi anche

Back to top button