Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mingo all’istituto “Lotti-Umberto I” di Andria per la proiezione del cortometraggio “L’amore conta”

Poche ore prima dell’ennesimo femminicidio, questa volta verificatosi ad Andria, all’istituto “Lotti-Umberto I” veniva proiettato il cortometraggio “L’amore conta” realizzato su iniziativa del Rotary Club Castelli Svevi di Andria con la preziosa collaborazione dell’attore e performer teatrale Mingo De Pasquale. Il corto, realizzato da Mingo e da alcuni giovani del Rotaract andriese, diretto da Mauro Dalsogno, richiama i temi della violenza di genere, accendendo un faro sull’amore malato e le possibili conseguenze. Un racconto che richiama molto la tragica storia di Giulia Cecchettin, una delle ultime di femminicidio in Italia.

La scelta del tema da parte del Rotary andriese non è stata casuale.

Centinaia gli studenti presenti al momento della proiezione. Il cortometraggio sta riscuotendo parecchi consensi fra i giovani. I ragazzi e le ragazze del “Lotti-Umberto I” si sono cimentati a loro volta in un piccolo corto sul tema della violenza di genere, supportati con forza dalla loro scuola.

Iniziative che portano i giovani ad una maggiore consapevolezza. Il messaggio “stop alla violenza sulle donne” arriva a loro e poi riparte nella quotidianità.   

Vedi anche

Back to top button