Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Neia” e “Nerodivo”, le novità della cantina Crifo al Vinitaly di Verona

Tra le protagoniste dell’edizione 2023 del Vinitaly di Verona non poteva mancare un’altra grande realtà pugliese, ovvero Crifo. La Cantina, con sede a Ruvo di Puglia, è stata fondata nel 1960 da 28 vignaioli che si unirono per formare un cooperativa che negli anni è cresciuta passando dalla produzione di mosti e grandi cisterne all’imbottigliamento dei vini. Cavallo di battaglia di Crifo è senz’altro il Nero di Troia, uno dei vitigni più apprezzati in tutto il mondo. La cantina ruvese, proprio in occasione del Vinitaly, ha portato nuove proposte.

Nuovi prodotti che sono il frutto di un costante lavoro di ricerca e innovazione. Crifo ogni anno lavora per migliorare la propria cantina, puntando all’eccellenza.

Oltre 400 soci per un cooperativa che guarda con fiducia al futuro. Il presente parla di risultati importanti, come i riconoscimenti ottenuti dai prodotti targati Crifo. Motivo d’orgoglio per una realtà che tramanda i valori di autenticità della sua terra.

Vedi anche

Back to top button