Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Nella domotica c’è futuro”: Allarm Sud tra premi, storia e famiglia

È l’oscar italiano della sicurezza e ad aggiudicarselo nella categoria strutture storiche, è stata l’azienda andriese Allarm Sud. La H d’oro, così si chiama il premio che riprende l’iniziale della Fondazione Hruby, che si pone la missione di tutelare il patrimonio artistico italiano attraverso inpianti di sicurezza sempre più all’avanguardia, impreziosisce la bacheca dell’azienda andriese che ha meritato quest’ultimo riconoscimento presentando un progetto realizzato per garantire sicurezza su una masseria storica del territorio murgiano.

Operando nel settore degli impianti di sicurezza da quarant’anni, la Allarm Sud di certo non ha bisogno di riconoscimenti per presentarsi al pubblico. In queste sfide però si cimenta per misurare le competenze sviluppate, per capire a che punto si è nella crescita dell’azienda.

Dalle origini ad oggi è decisamente cambiato l’approccio di sviluppo dell’azienda

Essere sempre pronti e garantire risultati in tempi celeri può fare la differenza per i clienti più esigenti. Così è stato la scorsa estate quando, per completare l’iscrizione della Fidelis Andria al campionato di serie C, era necessario che lo stadio fosse dotato dei sistemi di videosorveglianza prescritti. E se agosto è tempo di vacanza un po’ per tutti, l’azienda andriese ha invece lavorato per garantire che la principale società sportiva della città potesse presentare tutte le carte in regola per l’avvio della stagione dimostrando di aver acquisito e mantenuto quell’approccio professionale che, insieme alla competenza, fa della allarm sud una risorsa per il territorio. Questo punto di svolta non poteva che arrivare con l’approdo della nuova generazione nella gestione aziendale: lì si è reso necessario un approccio più professionale ma si può dire, in linea di principio, che quando entrano i figli in azienda, entra aria nuova: ma è anche una fase particolarmente delicata in cui traferire l’esperienza e dare fiducia è la chiave per rilanciare l’attività.

E così che nascono la volontà e la necessità di esplorare nuove frontiere. Che al tempo dell’inteligenza artificiale si chiama domotica o, nel caso specifico, EXSO, il nuovo ramo d’azienda che la allarm sud propone per unire sicurezza, servizi ed estetica.

Vedi anche

Back to top button