Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuova vita per “Miragica”: il parco dei divertimenti di Molfetta ha un nuovo proprietario. È abbandonato dal 2018

Inizia una nuova vita per “Miragica – La Terra dei Giganti”. Dopo ben quattro aste andate deserte, l’ex parco dei divertimenti che sorge nella zona industriale di Molfetta, ha finalmente trovato un compratore.

Il 27 gennaio scorso è andata in porto la quinta asta giudiziaria, indetta dal Tribunale di Brescia, per la vendita della struttura, acquistata da uno dei tre aspiranti compratori che si sono fatti avanti, per la cifra di 1 milione e 774mila euro. Un prezzo notevolmente più basso di quello fissato nel corso della prima asta, pari a circa 6 milioni e 200mila euro.

La cifra di partenza era fissata ad 1 milione e 971mila euro, con una offerta minima di 1 milione 478.400 euro. L’acquisto comprende l’acquisizione del lotto unico, costituito da immobili e ciò che resta degli arredi e delle attrazioni presenti nel parco, un tempo nelle mani di Alfa Park, socio unico di Miragica spa, società dichiarata fallita nel dicembre 2020 dal Tribunale di Brescia.

Inaugurato il 3 aprile 2009 e chiuso dal 2018, il parco dei divertimenti di Molfetta, uno dei più grandi del sud Italia, si trova ormai da quasi 5 anni in uno stato di completo abbandono. Due gli incendi che hanno interessato l’area, a ridosso della Strada Statale 16 Bis e a due passi da un grande centro commerciale.

Il primo rogo risale al 5 agosto del 2021, quando le fiamme, propagatesi probabilmente dalla vegetazione incolta della zona, avvolsero attrezzature, sterpaglie e cumuli di rifiuti. Il secondo, di portata anche maggiore, è divampato invece il 18 luglio 2022. Ad andare distrutte, in quella occasione, furono un capannone e le poche giostre ancora presenti nella struttura.

Due giganteschi incendi che hanno trasformato un’area di intrattenimento e attrazione turistica, in un paesaggio spettrale. Una triste metamorfosi da teatro di divertimento a teatro degli orrori, sul quale, si spera, adesso possa alzarsi un nuovo sipario.

Vedi anche

Back to top button