Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ospedale “Dimiccoli”, riattivata la Rianimazione. Il 12 settembre scorso lo spaventoso incendio

E’ stata riattivata oggi, lunedì 2 gennaio, l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale “Dimiccoli” di Barletta con all’interno 8 posti letto. Si tratta dell’area rimasta chiusa dal 12 settembre scorso quando un vasto incendio ha interessato la piastra rianimatoria esterna dell’ospedale, realizzata per far fronte all’emergenza covid, provocando ingenti danni alla unità operativa: in quella circostanza letti, attrezzature e impianti sono andati in avaria. Gli interventi sono incominciati a poca distanza di tempi da quel pomeriggio di fuoco: i lavori hanno riguardato gli impianti elettrici e idraulici, il soffitto, il pavimento e gli infissi. Tutti i letti e tutte le apparecchiature sono state sostituiti.
Nove giorni dopo l’incendio (che tenne tutti col fiato sospeso e in apprensione pazienti e famiglie) sono state riattivate le sale operatorie, anch’esse lambite dalle fiamme ma in maniera meno incisiva della rianimazione. Motivo per il quale l’attività chirurgica è tornata sin da subito in funzione. Più complesso il lavoro attorno all’unità operativa di Anestesia e Rianimazione. Il 2023 ha portato una buona notizia per l’attività ospedaliera con l’attivazione dei ricoveri così come degli 8 posti letto.

«I lavori sono stati conclusi nei tempi previsti», ha dichiarato Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt che ha poi ringraziato tutti gli operatori che in questi mesi hanno consentito di portare avanti l’attività chirurgica e quanti sono intervenuti per concludere in tempi rapidi i lavori di rifacimento di tutta l’Unità operativa.

A seguito dell’incendio la Procura di Trani ha aperto un fascicolo per incendio colposo a carico di ignoti.

Vedi anche

Back to top button