Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Piazza del pesce a Bisceglie, lavori di riqualificazione agli sgoccioli: un luogo in cui la storia si coniuga alle nuove esigenze di cittadini e turisti

A Bisceglie è iniziato finalmente il conto alla rovescia per la riconsegna alla cittadinanza della storica piazza del pesce e della verdura su Corso Umberto I. Luogo iconico della città non distante dal Teatro Garibaldi e dal Castello, è stato sottoposto ad un’articolata opera di riqualificazione mirata a rinnovarne spazio e fruibilità assecondando gli attuali standard igienico-sanitari, in cui la storia possa essere coniugata con le esigenze di cittadini e turisti.

I lavori sono stati effettuati beneficiando di due distinti finanziamenti, con la presenza – dunque – di altrettanti cantieri portati avanti parallelamente, come sottolinea l’assessore comunale ai lavori pubblici, Roberta Rigante.

Accantonate le polemiche legate sia alla differente destinazione rispetto al passato, dopo la decisione dei pescivendoli di restare in futuro nell’area mercatale di via San Martino, sia al malcontento delle attività adiacenti la piazza, danneggiate dalla temporanea chiusura della stessa, l’Amministrazione Comunale è al lavoro per rivitalizzarla attraverso nuove iniziative.

Non è da escludere, intanto, l’assegnazione temporanea dei box ad alcune attività commerciali prima del bando nazionale che avverrà nella prossima primavera, mentre sui tempi di consegna ufficiale l’assessore Rigante assicura l’inaugurazione “in pompa magna” nelle prossime settimane.

Vedi anche

Back to top button