Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Puglia, approvata dalla Giunta regionale la classificazione delle acque di balneazione per la stagione 2023

Si avvicina l’estate e, tempo permettendo, c’è chi ha già fatto il primo bagno nelle stupende acque pugliesi. La Puglia, infatti, si conferma, dopo due anni di primato a livello nazionale, una delle regioni con la qualità delle acque destinate alla balneazione più elevata d’Italia. È stata approvata dalla Giunta regionale la classificazione delle acque di balneazione per la stagione balneare 2023, sulla base dei campionamenti effettuati dall’Arpa Puglia nelle sei province pugliesi. Dai 6 monitoraggi che vengono effettuati da aprile a settembre, a parte qualche risultato buono come nel caso della foce De Pilla a Lesina e quello a 500 metri a sud dello sbocco della fogna di Molfetta o sufficiente come la foce fiume Lauro di Sannicandro Garganico, tutti i punti di prelievo, 198 nella provincia di Foggia, 46 nella Bat, 78 a Bari, 88 nella provincia di Brindisi, 139 a Lecce e 71 a Taranto, hanno riportato l’eccellenza delle acque di balneazione.
Il direttore generale Arpa Puglia, Vito Bruno, specifica come casi come quello di Pane e Pomodoro a Bari, dove la rottura della fogna è un fenomeno assai diffuso quando le precipitazioni sono assai violente, siano casi che non vengono inseriti nella classificazione in quanto vengono risolti nel giro delle 78 ore.
Non è ancora possibile dire se anche quest’anno la Puglia sarà prima della classe perché, per quanto riguarda le altre regioni d’Italia, è in fase di elaborazione il lavoro di controllo e monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale tra cui l’Arpa Puglia. Ma una cosa è certa: cittadini e turisti che scelgono la Puglia come destinazione per le proprie vacanza potranno, anche quest’anno, godere di un mare meraviglioso.

Vedi anche

Back to top button