Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

PUGLIA | La Dad fa danni all’istruzione, 1 studente su 2 termina la scuola impreparato: i dati allarmanti del rapporto Invalsi

La pandemia ha fatto danni. A quelli arrecati alla salute di moltissime persone e all’economia, per via della chiusura forzata di molte attività, si contano anche quelli legati all’istruzione. La colpa è della Didattica a Distanza che ha causato un deficit formativo tra gli studenti, soprattutto nel Sud Italia. E la Puglia non fa eccezione.

È il triste quadro che emerge dal nuovo rapporto nazionale Invalsi, con le rilevazioni condotte tra i mesi di marzo e maggio, relative ai livelli di apprendimento dei ragazzi nell’anno scolastico appena concluso, rispetto a quelli del 2018 e del 2019.

I dati rappresentano la prima misurazione su larga scala degli effetti delle restrizioni anti Covid sugli apprendimenti di base (come italiano e matematica) conseguiti dagli alunni. A preoccupare sono i livelli di dispersione scolastica, espressa non solo con rifermento agli studenti che hanno abbandonato gli studi ma anche a quelli che hanno concluso il ciclo delle scuole superiori senza aver conseguito le competenze didattiche fondamentali. Un deficit che rischia di avere effetti negativi sia sull’inserimento nel mondo del lavoro che sulla eventuale formazione universitaria.   

Tra le cifre peggiori registrate in Puglia, secondo il rapporto, ci sono quelle sulle percentuali di alunni al quinto anno delle superiori che non raggiungono la soglia minima di competenza: il 59% in Italiano e addirittura il 69% in Matematica. Numeri molto più alti di quelli rilevati in altre regioni che, seppur colpite ugualmente dalla pandemia, non superano il 30-40 per cento.

A pesare negativamente sul risultato pugliese, il massiccio ricorso alla didattica a distanza, consentito nell’ultimo anno dalle diverse ordinanze regionali. Un’opinione condivisa dall’Associazione Nazionale Presidi di Puglia che, attraverso le parole del suo presidente, Roberto Romito, esprime rammarico per il messaggio di disincentivazione della frequenza scolastica che è stato lanciato a studenti e famiglie attraverso i provvedimenti firmati da Emiliano, che hanno introdotto la cosiddetta didattica a scelta. “Un errore – ha commentato Romito – che auspichiamo non si ripeta più”. 

Vedi anche

Back to top button