Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Raccolta rifiuti ad Andria, chi gestirà il servizio dal 1 luglio? Il 29 giugno la discussione di un nuovo ricorso al Tar

Da un’aula di un tribunale ad un’altra: non ha vita facile la gara ponte per la gestione della raccolta rifiuti ad Andria. Dopo ormai 12 anni di gestione Sangalli, dopo esattamente due anni dalla pubblicazione del bando da parte dell’Ager, dopo diverse battaglie legali e ad un passo dal trasferimento del servizio al raggruppamento temporaneo di imprese pugliesi Gial Plast – Si.Eco previsto per il 1 luglio, ecco l’entrata in scena della TeknoService arrivata inizialmente terza nella graduatoria stilata dalla commissione giudicatrice. Secondo l’azienda piemontese che, tra le altre cose, ha già iniziato la sua attività a Canosa di Puglia, il raggruppamento a cui è stato affidato il servizio non avrebbe rispettato uno dei requisiti del bando. Si tratta in particolare, spiegano dalla TeknoService, della necessità di dimostrare di aver prestato per almeno 12 mesi consecutivi un servizio di igiene urbana per una città con residenti non inferiori a 100mila. Il raggruppamento vincitore avrebbe però indicato la città di Catanzaro che conta poco più di 90mila abitanti. Da qui nasce il ricorso al Tar da parte dell’azienda piemontese. La discussione è stata fissata al 29 giugno a Bari e vedrà la presenza anche del Comune di Andria, per la prima volta tirato in ballo in questa vicenda, a causa della delibera di giunta che ha dato mandato per la firma del contratto per l’avvio del nuovo servizio dal 1 luglio.

Dall’ente, comunque, ci fanno sapere che al momento non sono previste sospensioni al passaggio di consegne previsto a fine mese. Ma chiaramente il Tar potrebbe ribaltare tutto e magari fermare nuovamente l’iter già così complesso per questo appalto. Nel frattempo c’è un servizio che continua a languere anche perché la Sangalli, viste le tante proroghe tecniche, non ha più effettuato investimenti su mezzi e personale in attesa di lasciare completamente la città. La Gial Plast – Si.Eco, invece, si sta preparando a iniziare le attività e nel mezzo ci sono i dipendenti che attendono il passaggio al nuovo gestore ed alla nuova organizzazione lavorativa. Il tutto, tra pochissimi giorni, e con la scure del Tar che potrebbe anche bloccare tutto e sospendere l’affidamento del servizio. La scelta della gara ponte ad Andria da parte dell’Ager dopo i nove anni di appalto precedente, nel frattempo, si è rivelata abbastanza fallimentare. Anche perché la gara, al momento, è già durata più dell’appalto stesso. Segno di una burocrazia farraginosa che, ancora una volta, dimostra tutta la sua inefficacia. Bene la tutela di tutti gli attori in campo, malissimo i tempi infiniti per un servizio la cui unica certezza è quella che non può fermarsi neanche un giorno.

Vedi anche

Back to top button