Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Razzo cinese fuori controllo: pericolo detriti tra Puglia e Basilicata

“Non si può escludere la caduta di frammenti del razzo cinese “lunga marcia 5” su Puglia e Basilicata”: così la protezione civile riattiva l’allarme sul possibile destino dei frammenti dello stadio centrale del razzo che ha portato in orbita elementi di grosse dimensioni della stazione spaziale cinese “Tiangong”. L’impatto con il suolo, o con il mare, è previsto per le 20.30 (ora italiana) di questa sera con un margine di errore di circa sei ore.

Sono tre le traiettorie, tra le numerose possibili, che prevedono un impatto con il sud Italia. E una di queste toccherebbe Puglia e Basilicata.

L’oggetto, in rientro incontrollato in atmosfera, pesa 22 tonnellate e dovrebbe in gran parte disintegrarsi nella caduta. Ma ci sono circa 5 tonnellate di frammenti solidi che potrebbero sopravvivere. In particolare, secondo gli studiosi, il blocco motori a idrogeno e ossigeno liquido con una massa complessiva tra le 2 e le 3 tonnellate, potrebbe non disintegrarsi completamente. Secondo la NASA l’agenzia aerospaziale cinese non starebbe rispettando gli standard di responsabilità sui detriti spaziali.

La situazione non è nuova e già nel maggio del 2021 il rientro incontrollato di un altro razzo cinese della stessa missione, aveva messo in allerta anche la protezione civile italiana. Ma allora i detriti finirono nell’oceano mentre un altro precedente rientro nel 2020 aveva registrato la caduta di detriti in una zona popolata dell’Africa.

Vedi anche

Back to top button