Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ricerca oncologica da record: l’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari tra le eccellenze italiane

L’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari si conferma tra i migliori centri oncologici italiani, con risultati da record contenuti anche nel dossier Ricerca Corrente 2024, realizzata con dati ufficiali diffusi negli scorsi giorni dal Ministero della Salute. Una performance che riflette l’importante crescita scientifica e clinica dell’IRCCS pugliese, sempre più protagonista nel panorama nazionale e internazionale.

Nel 2023, l’Istituto ha registrato un incremento del +3341% nella capacità di attrazione di fondi competitivi, passati da circa 170mila euro del 2022 a oltre 6 milioni di euro. Si tratta di risorse ottenute tramite bandi nazionali e internazionali altamente selettivi, che premiano la qualità e l’innovatività dei progetti sviluppati.

«Essere riconosciuti tra i migliori IRCCS d’Italia significa che stiamo investendo nella direzione giusta» – ha dichiarato Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto – «nella qualità della ricerca, nell’innovazione e nella capacità di attrarre risorse che si traducono in migliori cure per i pazienti».

La crescita si riflette anche nella ricerca clinica, con un aumento del +1648% dei pazienti arruolati nei trials clinici interventistici, rispetto all’anno precedente. Un dato che dimostra il crescente ruolo dell’Istituto nell’accesso a terapie innovative e nella sperimentazione scientifica internazionale. Un dato che permetterà di offrire sempre più nuove speranze ai pazienti.

Vedi anche

Back to top button