Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sciopero lunedì 11 ottobre: a rischio il trasporto pubblico locale a Bari

I bus di Bari rischiano di andare in tilt in occasione dello sciopero proclamato per l’11 ottobre dalle Organizzazioni Sindacali FILT CGIL, FIT CISL, FAISA CISAL, CILDI e CONFAIL. Lo sciopero generale, che prevede manifestazioni nelle principali città italiane, e che coinvolge anche il mondo della scuola e degli uffici pubblici, rischia di riflettersi pesantemente anche sul trasporto pubblico locale della città di Bari. Si asterranno dal lavoro, infatti, dalle 8.30 alle 12.30 il personale di esercizio, come ad esempio, conducenti e verificatori titoli di viaggio, e, nelle ultime due ore della prestazione lavorativa giornaliera, il personale di uffici, officine, depositi e autorimesse. L’astensione dal lavoro, che in ogni caso rispetterà le fasce di garanzia (dalle 05:30 alle 08:30 e dalle 12:30 alle 15:30), è stata indetta per motivazioni inerenti al premio di risultato 2020, al rinnovo e alla parte economica del testo unico degli accordi aziendali. Come comunica l’Amtab, nel corso dell’ultima astensione proclamata dalle medesime sigle, si è registrata una percentuale di adesione pari al 76,9%.

Vedi anche

Back to top button