Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stadio Puttilli di Barletta, ok della Commissione di vigilanza: c’è l’agibilità

Dopo oltre sette lunghi anni di attesa, lungaggini burocratiche, progetti da rivedere e sprechi di denaro lo stadio Cosimo Puttilli di Barletta riapre al pubblico. La certezza è arrivata dopo il sopralluogo della Commissione provinciale di vigilanza sui pubblici spettacoli ospitato martedì mattina presso la struttura sportiva di via Vittorio Veneto. La data da cerchiare in rosso è quella di sabato 10 settembre, quando il Puttilli ospiterà il Mennea Day. L’ultimo sopralluogo aveva accertato la difformità della recinzione che separa il pubblico dal campo di gioco, e questa è stata aggiornata. Negli scorsi mesi sono stati acquisiti anche idonei preventivi in modo da adeguare porte, bandierine e panchine alle caratteristiche previste dal regolamento della Lnd. Messe da parte allora le problematiche di inizio estate, quando erano emerse anche difformità di grandezza del campo di gioco. L’adeguamento sulla base delle prescrizioni della Lega nazionale dilettanti coinciderà anche con il ritorno del Barletta Calcio nella sua casa dopo sette anni di pellegrinaggio tra il Manzi-Chiapulin e il San Sabino di Canosa: domenica 11 settembre, con la sfida al Molfetta, sarà tempo di tornare a vedere partite con presenza di pubblico nel Puttilli, con oltre 1500 abbonati che non vedono l’ora di tornare sui gradoni del loro stadio. Le manifestazioni sportive presso lo stadio “Puttilli” potranno dunque svolgersi nel rispetto della capienza massima di 4878 spettatori così distribuiti: 1923 posti a sedere in curva nord, 1566 posti a sedere in tribuna autorità coperta, 1364 posti a sedere in curva sud, 25 posti per diversamente abili e zero posti nella tribuna distinti.

Vedi anche

Back to top button