Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tassa di soggiorno Bari, Federalberghi Puglia ricorre al TAR: “Provvedimento iniquo e inopportuno”

La tassa di soggiorno introdotta dal comune di Bari è “frutto di uno sviamento di potere e di una plateale carenza istruttoria”. Lo ha reso noto Federalberghi Puglia che ha presentato ufficialmente ricorso al TAR contro il provvedimento dell’ente barese entrato in vigore a partire dal primo ottobre 2023. L’imposta è compresa tra 1,50 e 4 euro al giorno a persona, in base alla tipologia di struttura, applicata fino a un massimo di quattro pernottamenti consecutivi nel corso dell’anno solare. Per gli alberghi si parte da 1,50 euro al giorno per quelli a una stella per arrivare 4 euro per i cinque stelle lusso. Quanto alle strutture extra alberghiere, si oscilla fra 1,50 euro per villaggi turistici due stelle e campeggi a una o due stelle, e 3 euro per le tipologie a quattro stelle. La tassa si applica anche ad appartamenti e case vacanza. Il ricorso al TAR è stato redatto dall’avvocato Fabrizio Lofoco e richiede “l’annullamento previa sospensione” di tutti gli atti adottati dall’amministrazione comunale. Secondo l’associazione degli albergatori pugliesi la tassa di soggiorno sarebbe stata adottata, si legge in una nota, “in assenza della corretta e completa individuazione dei soggetti passivi, di un censimento reale delle attività sul territorio e del rispetto dei principi cardine del sistema contributivo e tributario, nonché del doveroso vincolo di destinazione delle risorse ottenute da detta imposizione”. Federalberghi denuncia l’assenza di un “confronto reale con il partenariato sociale” e di una “strategia e pianificazione sul turismo a Bari”. Il dito, si legge ancora, è puntato contro “l’abusivismo ricettivo all’80% del totale, i servizi per i turisti inesistenti, la precaria situazione dei trasporti e la mancata chiarezza sulla destinazione delle risorse che incasserebbe il Comune dalla tassa di soggiorno che è una tassa di scopo”. Un provvedimento pertanto “iniquo e inopportuno” ma soprattutto una tassa che “penalizzerà le strutture alberghiere provocando degli effetti distorsivi sull’economia turistica della città”.

Vedi anche

Back to top button