Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

TERLIZZI | Inquinamento e malattie respiratorie: parte il monitoraggio in tempo reale del progetto “Buongiorno Sindaco”

Monitorare l’inquinamento dell’aria realizzando una mappatura in tempo reale dello stato di salute della città. A Terlizzi è pronto a partire il progetto “Buongiorno sindaco”, sviluppato da un team di professionisti e patrocinato dal Comune. Prevede l’installazione in diversi punti del paese di una decina di centraline che rileveranno gli agenti inquinanti ed in particolare la concentrazione delle polveri sottili. I dati saranno condivisi e consultabili da chiunque – sul sito internet mappe.buongiornosindaco.it. – per poi essere raccolti ed elaborati da un’equipe medico-scientifica che al termine del percorso stilerà un documento di “Valutazione dell’impatto sulla Salute”, offrendo la possibilità di studiare le correlazioni tra fattori ambientali e patologie respiratorie. Il team che si occuperà delle rilevazioni è guidato dal prof. Antonio Vangi, docente dell’isituto Lotti Umberto I di Andria.

INTERVISTA AD ANTONIO VANGI (DOCENTE TECNICO PRATICO ISTITUTO LOTTI UMBERTO I DI ANDRIA)

Ha contribuito allo sviluppo del progetto anche la società AstraZeneca, interessata per lo sviluppo dei suoi farmaci ad approfondire le correlazioni esistenti tra ambiente e salute

INTERVISTA A FRANCESCA PATARNELLO (VICEPRESIDENTE MARKET ACCESS & GOVERNMENT AFFAIRS ASTRAZENECA)

I risultati del progetto saranno utili non solo alle istituzioni per mettere in campo azioni di contrasto alle fonti di inquinamento ma anche ai cittadini per migliorare i propri stili di vita

INTERVISTA A PIER LUIGI LOPALCO (ASSESSORE ALLA SANITÀ REGIONE PUGLIA)

Vedi anche

Back to top button