Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Topi e liquami al canale H di Barletta, dopo le analisi di Goletta Verde il comitato OAP affigge un cartello: “Sconsigliabile bagnarsi”

“È sconsigliabile bagnarsi in questo flusso di acqua”. Non un divieto ma un semplice suggerimento per chi frequenta la litoranea di Ponente di Barletta. Il cartello è opera degli ambientalisti riuniti nel Comitato Operazione Aria Pulita e campeggia esattamente sullo sbocco del famigerato canale H, parte terminale di una condotta che dovrebbe raccogliere solo acque piovane ed invece riversa in mare sostanze inquinanti provenienti da fogna nera e sversamenti illeciti. Goletta Verde, la campagna di monitoraggio delle coste portata avanti da Legambiente, ha messo in evidenza un dato preoccupante: se il 97% delle acque pugliesi risulta pulito, proprio nel mare in cui sfocia il canale H i tecnici incaricati delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche hanno rilevato un inquinamento superiore ai valori limite. Diversi gli interventi sulla stampa di associazioni e forze politiche che hanno chiesto al sindaco nuove analisi da eseguirsi con urgenza e provvedimenti che delimitassero la balneazione in questo tratto di litorale. Cannito non è dello stesso parere e ha ricordato come il monitoraggio delle acque ed un eventuale avviso di allerta siano solo di competenza dell’Arpa, il cui ultimo campionamento non ha evidenziato alcun superamento dei valori. Una posizione che il comitato Operazione Aria Pulita contesta pubblicamente con l’affissione di un cartello che invita i bagnanti a stare lontani dal canale H.  

INTERVISTA A MICHELE CIANCI (PRESIDENTE COMITATO OAP)

Il panorama non è certamente dei più gradevoli da osservare: acque putride e stagnanti, cattivo odore, insetti che volteggiano nell’aria e persino un topo, che durante l’intervista, scorazza da una parte all’altra della vegetazione selvaggia che circonda il canale h. E allora è lecito chiedersi: tra pareri scientifici contrastanti, denunce e polemiche politiche, i cittadini di chi devono fidarsi?

INTERVISTA A MICHELE CIANCI (PRESIDENTE COMITATO OAP)

Vedi anche

Back to top button